Acquisto Programmato: Cos’è e Come Funziona
L’acquisto programmato consente a un compratore di acquistare una casa tramite pagamenti dilazionati, avendo la possibilità di usufruire immediatamente dell’immobile (e iniziare a viverci). Tuttavia, la proprietà effettiva rimane condizionata al completamento del pagamento totale. In questo articolo esploreremo il concetto, i vantaggi e perché potrebbe rappresentare un’opzione vincente per chi sta pianificando l’acquisto di un immobile.Cos’è l’Acquisto Programmato?
L’acquisto programmato è un metodo di compravendita immobiliare che permette agli acquirenti di pianificare l’acquisto di una casa in modo dilazionato nel tempo. In pratica, si stipula un accordo con il venditore per occupare l’immobile e iniziare a pagare una serie di rate periodiche, che saranno poi detratte dal prezzo totale dell’acquisto.
Questa soluzione è ideale per chi:
- Non dispone subito di un capitale iniziale sufficiente per l’acquisto.
- Desidera prendere tempo per migliorare la propria posizione finanziaria.
- Vuole bloccare il prezzo dell’immobile in un mercato con prezzi in crescita.
Contratto di acquisto programmato: cosa deve contenere?
Il contratto dell’acquisto programmato deve essere redatto in forma scritta e deve contenere le seguenti informazioni:
- Descrizione, pertinenze, destinazione d’uso, dati catastali dell’immobile.
- Versamento iniziale, suddiviso tra caparra (non recuperabile in caso di recesso) e acconto (recuperabile).
- Importo delle rate mensili che accresceranno caparra e acconto.
- Modalità e tempistiche relative all’atto.
Come Funziona?
Il processo dell’acquisto programmato può variare a seconda degli accordi tra le parti, ma generalmente segue questi passaggi:
- Stipula del Contratto
Viene firmato un contratto preliminare che definisce il prezzo dell’immobile, il piano di rateizzazione e la durata dell’accordo. - Occupazione dell’Immobile
L’acquirente può iniziare a vivere nella casa durante il periodo di rateizzazione. - Pagamento Rateale
Si pagano rate periodiche, che saranno sottratte dal prezzo finale dell’immobile. - Saldo Finale
Al termine del periodo concordato, l’acquirente salda l’importo residuo e diventa proprietario a tutti gli effetti.
Acquisto Programmato : vantaggi per tutti
Esistono numerosi vantaggi sia per il proprietario che per l’acquirente. Per il primo, garantisce la possibilità di vendere a un prezzo equo; per il secondo, consente di dilazionare il pagamento e usufruire immediatamente dell’immobile.
Questa soluzione è particolarmente indicata per i venditori che incontrano difficoltà nel chiudere una compravendita e si trovano a sostenere costi per un immobile inutilizzato, nonché per gli acquirenti che dispongono di poca liquidità nell’immediato.
Anche le agenzie immobiliari traggono beneficio da questa formula, poiché permette loro di intercettare una clientela che altrimenti sarebbe esclusa dal mercato delle compravendite. Infine, ne beneficia il mercato immobiliare nel suo complesso, che risulta vivacizzato da questa modalità.
I Rischi
La modalità dell’acquisto programmato ha però anche dei rischi. Per il proprietario, il rischio riguarda il caso in cui il compratore rinunciasse ma non volesse lasciare l’immobile e si dovesse ricorrere al giudice per liberarlo. Questo rischio può essere evitato se il contratto viene trascritto come atto pubblico: in questo caso la clausola di immediato rilascio dell’immobile in caso di inadempienza costituisce titolo esecutivo.
Acquisto Programmato Vs Mutuo
Rispetto al mutuo, l’acquisto programmato ha tre grandi vantaggi:
- Ormai è raro che il mutuo non richieda una consistente cifra iniziale, mentre con l’acquisto programmato l’acconto iniziale può essere anche solo del 6%.
- Vi è un risparmio sugli interessi.
- La rata mensile è più sostenibile rispetto a quella di un mutuo.
Per sapere altro sul vastissimo mondo dell’immobiliare? consulta il nostro blog.


