I tuoi risultati di ricerca

Come Verificare La Proprietà di un Immobile

Pubblicato da Casa Castelli Immobiliare il Ottobre 13, 2022
0
Come Verificare la Proprietà di un Immobile

Durante la compravendita di una casa è una buona pratica comune quella di appurare la proprietà di un immobile. In questo articolo oggi vi illustreremo attraverso semplici procedimenti come verificare la proprietà di un immobile.

Individuare il proprietario di un bene immobile, che sia titolare di un’abitazione o un terreno generalmente non è molto complesso, questo perché fatte salve alcune eccezioni le informazioni a tal riguardo sono pubbliche. L’operazione avviene attraverso la verifica di alcuni documenti, a partire dall’atto di proprietà.

L’atto di proprietà

Per verificare la proprietà di un immobile, si parte dal contratto che definisce il passaggio della proprietà da chi la cede a chi l’ha acquistata. Questo documento è l’atto di proprietà. Viene sempre eseguito in presenza e con assistenza di un pubblico ufficiale.

Ogni atto di questo tipo è sempre trascritto nei pubblici registri immobiliari: registri consultabili liberamente da chiunque e che sono gestiti dall’Agenzia delle Entrate.

Come verificare la proprietà di un immobile: la Visura Catastale

Qualunque soggetto può richiedere una Visura Catastale per verificare la proprietà di un immobile : è un documento in cui vengono riportati i dati relativi ad un immobile. 

Nello specifico si possono rilevare
 

  • i dati identificativi e reddituali del bene o dei beni in questione;
  • i dati anagrafici delle persone titolari degli immobili 
  • le planimetrie ossia i dati grafici delle unità immobiliari. 

La visura catastale si può effettuare all’ Agenzia del Territorio, Ufficio Catasto o usufruire del servizio “Visura catastale telematica” online.

Visura catastale per persona fisica

La Visura Catastale per Persona Fisica è un documento rilasciato dall’Agenzia del Territorio che contiene i dati catastali degli immobili (terreni e/o fabbricati) intestati a un soggetto in un determinato territorio (comune e/o provincia). Include i seguenti dati:

  • Intestatari Catastali (quali per esempio foglio, mappale/particella, subalterno) dell’immobile.
  • Di classamento (la tipologia dell’immobile, vani e/o superficie in mq, rendita catastale, classe, categoria).
  • Altre informazioni (indirizzo, codice del Comune ecc.).

Visura catastale azienda/società

Contiene i dati catastali degli immobili (terreni e/o fabbricati) intestati a un’impresa o a un ente (persona giuridica) in un determinato territorio (comune o provincia).

Visura per Immobile

Contiene i dati catastali degli immobili (terreni e/o fabbricati) intestati a un’impresa o a un ente (persona giuridica) in un determinato territorio (comune o provincia).

Nella ricerca va indicato: 

  • Il tipo di catasto
  • il comune catastale
  • eventuali sezione e subalterno
  • il foglio
  • la particella

Inoltre, all’interno di questa visura viene mostrata anche l’eventuale presenza di unità immobliari urbane graffate o di terreni suddivisi in porzioni.

Casa Castelli mette a disposizione tutti gli strumenti e tutta l’assistenza tecnica per verificare la proprietà di un immobile, consulta i nostri servizi

Curiosi di sapere altro sul vastissimo mondo dell’immobile?

Consultate il nostro Blog

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Confronto immobili