Rent to Buy: Cos’è e Perché Può Essere la Soluzione Giusta per Te

Il “Rent to Buy” è una formula innovativa che sta guadagnando popolarità nel settore immobiliare, rappresentando una valida alternativa all’acquisto tradizionale. Ma cos’è il Rent to Buy e come funziona? In questa guida esploreremo i dettagli di questa modalità di acquisto, i vantaggi e quando potrebbe essere la scelta ideale.
Cos’è?
Il rent to buy è un tipo di contratto che ti permette di vivere nella casa che vuoi comprare senza acquistarla subito. Questo modello combina locazione e compravendita e consente di prendere in affitto un immobile con la possibilità di acquistarlo entro un periodo di tempo definito.
Si tratta di una soluzione ideale se non hai ancora le possibilità economiche o le condizioni per richiedere un mutuo o fornire un anticipo. Nel frattempo che inizi a vivere nella casa, puoi prepararti all’acquisto mettendo da parte dei risparmi.
Come Funziona
Il processo del Rent to Buy si articola in alcune fasi principali:
- Stipula del Contratto
Si firma un contratto che include sia la locazione dell’immobile sia l’opzione di acquisto. Il contratto stabilisce il prezzo finale della casa, la durata dell’accordo e la percentuale del canone di affitto da imputare al prezzo di acquisto. - Periodo di Locazione
L’inquilino occupa l’immobile pagando un canone di affitto concordato. Durante questo periodo, ha il tempo di migliorare la propria posizione finanziaria o ottenere un mutuo. - Esercizio dell’Opzione di Acquisto
Al termine del periodo di locazione, l’inquilino può decidere di acquistare l’immobile utilizzando l’anticipo accumulato attraverso i canoni già pagati.
Vantaggi del Rent to Buy
I principali benefici che puoi ottenere tramite un contratto di rent to buy sono:
- Entri subito in casa: puoi abitare nella casa che desideri senza comprarla subito.
- Non serve un anticipo: anziché versarlo tutto all’inizio, lo paghi a rate.
- Non devi chiedere un mutuo subito: potrai richiederlo in un secondo momento e nel frattempo vivere nella casa pagando solo il canone al proprietario.
- Hai tempo per risparmiare per l’acquisto: se hai un contratto precario, sei segnalato al CRIF o stai aspettando soldi da un’eredità o dalla vendita di un altro immobile, puoi comunque avvicinarti all’acquisto.
- Costi rinviati: pagherai successivamente imposte, spese notarili, perizia e altre spese legate al mutuo.
Differenze tra Affitto con Riscatto e Rent to Buy
Affitto con Riscatto
L’affitto con riscatto prevede un contratto di affitto e un contratto con opzione di acquisto. Il canone mensile è maggiore rispetto ad un affitto normale in quanto, se decidi di comprare la casa in futuro, potrai utilizzare quanto hai pagato al venditore (tutto o in parte) come acconto. Ma attenzione: se alla fine del contratto decidi di non comprare la casa, perdi i soldi che hai già dato come anticipo sul prezzo. Inoltre, se non vuoi più comprare, devi lasciare la casa subito. Altrimenti, rischi di finire in una procedura di sfratto.
Rent To Buy
Qui ci sono un contratto di affitto e un contratto preliminare di compravendita. Una parte del canone che paghi viene utilizzata per l’affitto (più basso rispetto ad un affitto normale) mentre l’altra come anticipo per l’acquisto della casa. A differenza dell’affitto con riscatto, se decidi di non comprare più la casa, puoi comunque rimanere a vivere nella casa come normale affittuario. L’unica differenza è che il prezzo dell’affitto sarà quello di un affitto normale e non più scontato (salvo accordi diversi con il venditore).
I soldi dell’acconto, invece, saranno trattenuti dal proprietario. Tuttavia, hai la possibilità di vendere il contratto di compravendita a qualcun altro e recuperare così i soldi che avevi accantonato (opzione che invece non è possibile nell’affitto con riscatto).
conclusione
Il rent to buy è una soluzione pratica e flessibile se vuoi diventare proprietario di casa, ma non hai ancora le condizioni ideali per richiedere un mutuo o affrontare un acquisto immediato. Ti permette di vivere subito nella casa che vuoi comprare, accantonando parte del canone per l’acquisto e dandoti il tempo per decidere come muoverti per l’acquisto.
Tuttavia, è essenziale valutare attentamente ogni aspetto: i costi, i vincoli contrattuali e le tue possibilità di ottenere un mutuo in futuro per procedere con l’acquisto. Chiedere una pre-delibera può aiutarti a muoverti con maggiore sicurezza per sapere quanto mutuo puoi ottenere ancor prima di fare una richiesta di mutuo in banca, però ricorda che ha solitamente una validità di sei mesi.