Come sapere chi è il proprietario di un appartamento: guida pratica e legale
Perché potresti voler sapere chi è il proprietario di un appartamento?
Ci sono molti motivi legittimi per cui potresti voler identificare il proprietario di un’abitazione:
- Vuoi fare un’offerta di acquisto diretta
- Sei un vicino e ci sono problemi da risolvere (umidità, confini, rumori)
- L’appartamento è in stato di abbandono o in vendita, ma l’agenzia non risponde
- Devi avviare un’azione legale o notificare atti ufficiali
Qualunque sia il motivo, esistono strumenti ufficiali e accessibili per ottenere queste informazioni.
Quali dati servono per iniziare?
Per avviare una ricerca utile è consigliabile disporre di almeno uno tra:
- L’indirizzo completo dell’immobile (via, numero civico, interno)
- Il foglio e la particella catastale
- I dati catastali visibili da atti notarili, planimetrie o visure precedenti
1. Visura catastale: lo strumento più semplice e veloce
La visura catastale è un documento che riporta:
- Dati identificativi dell’immobile
- Nome del proprietario (persona fisica o giuridica)
- Quote di proprietà
- Eventuali usufrutti, nudi proprietari o intestazioni multiple
Come si richiede?
- Online, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate (portale SISTER per professionisti o tramite intermediari autorizzati)
- Presso gli uffici catastali o tramite agenzie immobiliari e studi tecnici
- Costo: tra i 5 e i 15 euro per immobile
Qual è il imite: la visura non ha valore legale, ma è utile per ottenere un primo dato indicativo.
2. Ispezione ipotecaria presso la Conservatoria
Per un dato con valore legale e aggiornato al 100%, serve un’ispezione ipotecaria presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, che mostra:
- Tutti gli atti di compravendita registrati
- Trascrizioni notarili
- Donazioni, successioni, pignoramenti, ipoteche
Come ottenerla?
- Presso la Conservatoria del territorio competente (in base alla provincia)
- Online tramite professionisti abilitati (notaio, avvocato, agenzia immobiliare)
- Costo: circa 15-25 euro
3. Visura storica: conoscere i passaggi di proprietà
Per sapere chi è stato proprietario in passato (e magari capire a chi era intestato prima di una successione o vendita), puoi richiedere la visura catastale storica, che mostra:
- Tutti i proprietari passati
- Le date di passaggio di proprietà
- La modalità del passaggio (compravendita, successione, ecc.)
È legale richiedere questi dati?
Sì. Il Catasto è pubblico, e chiunque può richiedere una visura, anche se non è proprietario dell’immobile.
Tuttavia:
- I dati ottenuti vanno utilizzati per scopi legittimi
- Non possono essere pubblicati o divulgati senza consenso
- Alcune informazioni (come residenza o codice fiscale del proprietario) non sono visibili senza motivazione legale o procura
Consiglio da esperti: se vuoi fare un’offerta, agisci tramite professionisti
Contattare direttamente un proprietario non è sempre la via più efficace. A volte non è reperibile o non intende vendere.
Ecco perché ti consigliamo di:
- Affidarti a un’agenzia immobiliare locale come Casa Castelli, che conosce il territorio
- Verificare lo stato dell’immobile anche da un punto di vista urbanistico
- Evitare perdite di tempo con proprietà intestate a società, fondi, eredi o più soggetti
- Call to Action
Hai bisogno di sapere chi è il proprietario di un appartamento ai Castelli Romani?
Richiedi una visura gratuita con Casa Castelli Immobiliare o chiedici supporto per avviare la tua trattativa in modo professionale.


