L’Immobile Abitabile: Caratteristiche e Requisiti

Acquistare un immobile è un passo importante nella vita, e una delle considerazioni chiave è se l’immobile è abitabile. Un “immobile abitabile” è più di una semplice definizione; In linea generale, un immobile è abitabile quando rispetta i parametri minimi richiesti dalla legge per essere considerato idoneo ad accogliere persone in modo permanente e stabile ed in sicurezza.
Come accertare l’agibilità di un immobile?
Per accertare l’idoneità abitativa di un immobile bisogna fare riferimento al certificato di agibilità che, da circa 20 anni, ha sostituito il precedente certificato di abitabilità.
Il certificato di agibilità è assai importante poiché, in mancanza, non è possibile entrare in possesso del bene, anche se è stato costruito a regola d’arte.
Aspetti Strutturali
Gli aspetti strutturali di un immobile sono tra i più importanti quando si valuta la sua abitabilità. Questi includono la solidità delle fondamenta, la struttura delle pareti e dei pavimenti, e la stabilità generale dell’edificio. Un immobile con problemi strutturali significativi potrebbe richiedere interventi costosi e, in alcuni casi, potrebbe addirittura essere considerato non abitabile fino a quando tali questioni non saranno risolte.
Alcuni requisiti
- un’altezza media ponderale di 2,70 metri oppure di 2,40 metri per i soppalchi e i corridoi;
- una dimensione minima di 28 metri quadri, compresi i servizi igienici, nel caso si tratti di monolocali per una sola persona;
- avere una dimensione minima 38 metri quadri, compresi i servizi igienici, nell’ipotesi di monolocali per due persone;
- una dimensione minima di 9 metri quadri per ogni camera da letto singola;
- necessituna dimensione minima di 14 metri quadri per ciascuna camera da letto doppia;
- un rapporto aeroilluminante minimo di 1/8 sulla superficie calpestabile, per ogni camera;
- la conformità degli impianti idrico, termico ed elettrico;
- il rispetto delle normative acustiche.
oltre a questi si aggiungono i requisiti relativi a :
- le proporzioni minime dei locali e delle finestre;
- la sicurezza statica dell’intero edificio;
- la sicurezza e il risparmio energetico degli impianti.
In alcuni casi le Regioni possono prevedere altri requisiti ad integrazione di quelli prescritti dalla normativa nazionale.
Immobile Abitabile: La mancanza del Certificato di agibilità
Cosa succede se manca il certificato di agibilità? Se nel momento della compravendita o della locazione di un immobile si dovesse ravvisare la mancanza del relativo certificato di agibilità, ciò può dipendere dal fatto che: lo stesso non è stato mai rilasciato perché il bene non possiede i requisiti minimi prescritti dalla legge (si pensi al caso di un abuso edilizio). Ne consegue che l’eventuale acquirente/locatario può chiedere la risoluzione del contratto;
l’immobile è dotato di idoneità abitativa ma il relativo certificato non è stato mai richiesto. Spetta, quindi, al venditore/locatore presentare istanza per il rilascio presso il Comune competente, a sue spese.
conclusioni
Riconoscere e valorizzare un immobile abitabile è essenziale per chiunque stia cercando di acquistare una casa. Una valutazione accurata degli aspetti strutturali, idraulici ed elettrici, insieme a una documentazione in regola, fornirà la tranquillità che si sta facendo un investimento sicuro. Valorizzare ulteriormente l’immobile con piccoli interventi contribuirà a creare uno spazio accogliente e desiderabile per chiunque cerchi la casa dei propri sogni.
Curiosi di sapere altro sul vastissimo mondo dell’immobile? Consultate il nostro Blog