Your search results

Esploriamo la Categoria Catastale C/3

Posted by Casa Castelli Immobiliare on Agosto 7, 2023
73 commenti
Categoria Catastale C3

Continuiamo il nostro viaggio nell’esplorazione delle Categorie Catastali : oggi vi parleremo della categoria catastale C/3 utilizzata per identificare specifici locali e laboratori adibiti a svolgere attività artigianali e di lavorazione di prodotti semilavorati trasformati poi in manufatti finalizzati alla vendita.

Caratteristiche

La categoria catastale C/3 è riservata agli immobili utilizzati per svolgere attività commerciali, artigianali, produttive, di vendita al dettaglio e all’ingrosso. Gli immobili inclusi possono variare notevolmente in termini di dimensioni, struttura e destinazione d’uso.

 La categoria C/3 comprende sia negozi e attività commerciali situate in centri urbani che, capannoni industriali, laboratori artigianali, magazzini e altre strutture simili.

Si tratta di spazi che divergono da quelli ad uso abitativo o ad uso commerciale di altro tipo e che sono generalmente ubicati nelle zone più esterne delle città, salvo alcune eccezioni. 

Avere conoscenza di questo gruppo catastale è particolarmente significativo sia per i proprietari degli edifici che per le amministrazioni fiscali e gli operatori immobiliari. 

Consentendo a  loro di definire la rendita, le tasse e le regolamentazioni urbanistiche correlate a tali costruzioni.

Principali attività nella categoria catastale :

  • Negozi e punti vendita: Questa è una delle sottocategorie più comuni all’interno della C/3 e comprende negozi di vario genere, come abbigliamento, alimentari, elettronica, libri, ecc. I negozi al dettaglio sono destinati a offrire prodotti direttamente al pubblico.
  • Centri commerciali: Questi sono spazi che ospitano diversi negozi, punti vendita e servizi, come ristoranti, cinema e aree ricreative, al fine di creare un ambiente unico e accogliente per i visitatori.
  • Capannoni e stabilimenti industriali: Questi immobili sono adibiti alla produzione di beni o alla lavorazione di materiali. Sono spazi ampi e funzionali, ideali per attività industriali e manifatturiere.
  • Magazzini e depositi: Queste strutture sono destinate a  conservare merci e materiali in modo organizzato e sicuro.
  • Laboratori artigianali: Questi immobili sono utilizzati per attività artigianali e di produzione manuale, come falegnameria, sartoria o gioielleria.
  • Supermercati e ipermercati: Questi grandi punti vendita offrono una vasta gamma di prodotti alimentari e non alimentari a prezzi competitivi.
  • Showroom: Sono spazi destinati a esporre e promuovere prodotti e servizi al pubblico o a clienti specifici.

I requisiti della categoria catastale c/3

Sebbene la categoria catastale C/3 comprenda al suo interno immobili per i quali l’abitabilità non è richiesta: quest’ultimi devono presentare alcune peculiarità specifiche per essere classificati all’interno di questo gruppo.

Per la categoria catastale C/3 i requisiti richiesti sono infatti:

  • ubicazione periferica, quindi lontana dal centro. Questi spazi e officine artigianali sono prevalentemente situati nelle zone periferiche della città e solo raramente, in casi eccezionali, si trovano in posizioni centrali, nelle stesse strade di negozi o botteghe;
  • mancanza di adattamenti caratteristici delle botteghe adibite alla vendita, nonostante delle volte l’artigiano effettui anche la vendita diretta al pubblico.

Inoltre, è bene specificare che quando un locale, originariamente classificato come categoria catastale c/3, perde le caratteristiche tipiche dell’artigianato per acquisire quelle proprie dell’industria, viene riclassificato nella classe d1. Tra i locali C/3 sono inclusi anche quelli che presentano quelle caratteristiche per poter essere categorizzati come caseifici, frantoi, forni, mulini e macelli.

È possibile cambiare destinazione d’uso degli immobili c/3?

Poiché gli immobili adibiti ad uso abitativo devono avere la categoria catastale A, sarà necessario richiedere un cambio di destinazione d’uso qualora si voglia abitare in tali spazi.

Il cambio di destinazione d’uso da laboratorio ad abitazione rappresenta un‘operazione più complessa dal punto di vista sia dell’iter burocratico che delle spese.

In questo caso, dopo aver ottenuto il permesso da parte degli uffici competenti per l’inizio dei lavori, è necessario consultare un professionista specializzato nella progettazione delle ristrutturazioni al fine di adeguare l’immobile agli standard igienici (progettazione di un bagno in locale c/3), che spesso i laboratori non soddisfano.

Cambio d’uso da laboratorio e deposito

Per ottenere l’autorizzazione al cambio di destinazione d’uso da laboratorio a deposito (categoria catastale C/2), è necessario effettuare una modifica catastale del locale, mantenendo comunque la sua natura non abitativa. 

Questo è un passo comune quando nel corso del tempo, l’attività svolta inizialmente cambia.

Ad esempio, è possibile che un laboratorio sia stato originariamente acquistato per scopi artigianali, ma col tempo l’attività si estende e il locale viene adibito a deposito. In questi casi, è fondamentale adempiere anche agli aspetti urbanistici e catastali per adeguare la classificazione dell’immobile alle normative vigenti e per futuri trasferimenti di proprietà.

Curiosi di sapere altro sul vastissimo mondo dell’immobile? Consultate il nostro Blog

73 thoughts on “Esploriamo la Categoria Catastale C/3

  • giuseppe sarta
    on Settembre 23, 2024

    buongiorno
    posso realizzare in uno spazio cat C3 vendita di prodotti alimentari al dettaglio?

    Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Ottobre 21, 2024

      No, non è possibile realizzare la vendita al dettaglio di prodotti alimentari in uno spazio con categoria catastale C3. La categoria C3 è destinata a laboratori artigianali, officine per la produzione o riparazione di beni, e non consente l’attività commerciale diretta al pubblico.

      Per la vendita al dettaglio di prodotti alimentari, è necessaria la categoria catastale C1, che è specifica per negozi e botteghe.

  • Alessandra
    on Settembre 30, 2024

    Salve un locale C3 può essere attività
    deposito ,sezionamento ,lavorazione carni a bollo CE
    E commercializzazione all’ingrosso

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Ottobre 21, 2024

      Sì, un locale con categoria catastale C3 può essere utilizzato per attività come il deposito, sezionamento, lavorazione di carni (compreso il bollo CE, se si rispettano le normative sanitarie vigenti) e commercializzazione all’ingrosso, purché l’attività principale sia di tipo artigianale o industriale e non al dettaglio.

      Il C3 è destinato a laboratori per arti e mestieri o piccole industrie dove vengono svolte attività di trasformazione e lavorazione e non di vendita al dettaglio.

  • Fabio
    on Ottobre 19, 2024

    salve, vorrei aprire un laboratorio di liuteria dove produco a mano chitarre elettriche su misura, ovvero su commissione del cliente e dove proporre servizi di riparazione per chitarre. Nel laboratorio prevedo di tenere 3 o 4 chitarre di mia produzione come campione prodotto da mostrare al pubblico.
    Il locale di cui dovrò dotarmi, dovrà avere categoria catastale C3 o va bene C1?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Ottobre 21, 2024

      Salve, Se hai intenzione di vendere direttamente al pubblico, la categoria catastale C3 NON è adeguata, perché è riservata a laboratori artigianali, dove la produzione è l’attività principale e non la vendita al dettaglio. Se prevedi di avere un punto vendita diretto per i clienti, la categoria C1 (destinata a negozi e botteghe) è quella approvata!

  • Trento
    on Ottobre 23, 2024

    Salve ho un locale Cat3, lo posso affittare ad una palestra? O la palestra deve essere un’associazione sportiva? Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      salve, Un locale C3 non è adatto per una palestra. Per affittarlo a una palestra, è necessario richiedere un cambio di destinazione d’uso, che potrebbe comportare la classificazione come D/6 (palestra a scopo di lucro) o C/4 (se l’attività è un’associazione sportiva). Verifica con il Comune le normative locali e ottieni le necessarie autorizzazioni.

  • Simone
    on Ottobre 25, 2024

    Buongiorno, posso utilizzare un locale di categoria C3 (CO3) per tenere corsi e lezioni in genere ( musica, yoga , pilates) ?
    Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      La categoria catastale C3 è destinata a laboratori per arti e mestieri, come falegnamerie, fabbri e simili
      IMMOBILIARE
      . Per utilizzare un locale C3 per corsi e lezioni di musica, yoga o pilates, è necessario verificare la compatibilità con la destinazione d’uso urbanistica prevista dal Piano Regolatore Generale del Comune di Roma. Se l’attività non è contemplata, potrebbe essere necessario richiedere un cambio di destinazione d’uso. È fondamentale rispettare le normative edilizie, igienico-sanitarie e di sicurezza vigenti. Si consiglia di consultare un professionista del settore per una valutazione accurata e per assistervi nella procedura. cordiali saluti

  • Stefano de marinis
    on Novembre 6, 2024

    Salve mi chiamo STEFANO sono proprietario di un laboratorio C3 in Roma Trastevere e volevo trasformarlo in C1 volevo sapere se è possibile farlo e quanto costano gli oneri di urbanizzazione e le spese accessorie grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      Per trasformare un laboratorio C3 in C1 a Roma, è necessario richiedere un cambio di destinazione d’uso tramite SCIA e verificare la compatibilità con il Piano Regolatore. Gli oneri di urbanizzazione variano in base alla superficie e alla destinazione d’uso, e sono calcolati dal Comune. Inoltre, potrebbero esserci costi per la progettazione e le spese amministrative. È consigliabile consultare un professionista per i dettagli e per il calcolo preciso.

  • Anna
    on Novembre 18, 2024

    Buongiorno
    Posso affittare un immobile accatastato c3 a una scuola di danza?
    Quali permessi devo avere/richiedere?
    Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      No, un immobile C3 non è adatto per una scuola di danza. È necessario richiedere un cambio di destinazione d’uso e ottenere permessi come la SCIA, oltre a rispettare le normative locali di sicurezza e igiene.

  • Laura
    on Novembre 19, 2024

    Salve, vorrei aprire un laboratorio di ceramica e vendere online creando un sito internet. Non intendo vendere direttamente al pubblico, ma online. Per questo va bene la categoria catastale C3 ?
    Grazie mille!

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      Sì, la categoria C3 è adatta per un laboratorio di ceramica. Tuttavia, se intendi vendere online, verifica con il Comune la compatibilità con le normative locali e le eventuali autorizzazioni necessarie.

  • Luciano Perri
    on Novembre 21, 2024

    Buongiorno, sono in procinto di realizzare uno studio di registrazione, produzione e post-produzione musicale. Il locale verrebbe accatastato in categoria C3. Vi chiedo se è necessario prevedere la presenza dei sevizi igienici. Grazie.
    Luciano

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      Sì, per uno studio di registrazione in un locale C3, è necessario prevedere almeno un servizio igienico. È importante verificare le normative locali e ottenere le necessarie autorizzazioni tramite SCIA o CILA.

  • Alessio Pricoco
    on Novembre 22, 2024

    Buongiorno, posso creare una palestra e fare lezioni private o addirittura dei corsi all’interno?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      Un locale C3 non è adatto per una palestra. È necessario richiedere un cambio di destinazione d’uso e rispettare le normative locali, igienico-sanitarie e di sicurezza. Un cordiale saluto

  • Carmen
    on Novembre 25, 2024

    Ciao vorrei sapere se posso modificare un immobile C2 ( deposito magazzino) in C3 laboratorio sartoria dove l’altezza del soffitto è di 2,38 MT grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      er cambiare la destinazione d’uso da C2 a C3 (laboratorio sartoria), l’altezza del soffitto di 2,38 m è inferiore al minimo di 3 m richiesto per i laboratori. Tuttavia, è possibile richiedere una deroga, presentando una relazione tecnica. È necessario verificare con il Comune e presentare una SCIA.

  • Dario
    on Novembre 28, 2024

    Salve posso creare una dark kitchen che vende solo tramite delivery in un C3?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      Sì, è possibile avviare una dark kitchen in un immobile con destinazione d’uso C3, che comprende laboratori per la produzione di beni destinati alla vendita. Questo modello di ristorazione si concentra esclusivamente sulla preparazione di cibo per la consegna a domicilio, senza servizio al pubblico in loco. Tuttavia, è fondamentale verificare le normative urbanistiche locali e ottenere le autorizzazioni necessarie per operare legalmente. Inoltre, è importante rispettare le norme igienico-sanitarie applicabili alla produzione alimentare. Per approfondire, puoi consultare la guida su Gastrodomus.

  • Luciano
    on Dicembre 7, 2024

    un magazzino C3 di 600 mq può avere una zona commerciale di 50 mq al suo interno?
    magazzino usato per deposito e riparazione di elettromedicali
    magazzino che ormai è circondato da abitazioni chiese ed altro.

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Dicembre 7, 2024

      Sì, un magazzino C3 di 600 mq può avere una zona commerciale di 50 mq, ma è necessario verificare la compatibilità con le normative urbanistiche e ottenere eventuali autorizzazioni per il cambio di destinazione d’uso, come una SCIA o una CILA.

  • Lorenzo
    on Dicembre 14, 2024

    Sono proprietario di un immobile C2 che mi è stato chiesto in locazione. Il potenziale conduttore intenderebbe mutare la categoria in C3 per la seguente attività: lavorazione di spezie, con essiccatoi dedicati e confezionamento. Ma vorrebbe utilizzare un quinto della superficie, separandola dal restante 4/5 dedicato alla lavorazione, come piccolo spazio per la vendita. Sarebbe possibile?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 19, 2025

      Sì, è possibile, ma il conduttore dovrà ottenere il cambio di destinazione d’uso da C2 a C3 per la lavorazione. Per la vendita, potrebbe essere necessario un ulteriore cambio parziale a C1 o verificare se è ammessa una destinazione mista. Meglio consultare il Comune e l’ASL per le autorizzazioni necessarie.

  • giorgio
    on Dicembre 19, 2024

    Ciao un magazzino C3 si puo fare attivita deposito i cibi e ingrosso i cibi?grazie.

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Gennaio 30, 2025

      No, un C/3 non è adatto per deposito o ingrosso alimentare. Serve C/2 (magazzino) o D/8 (ingrosso). Verifica con il SUAP e l’ASL per autorizzazioni sanitarie e HACCP. ????

  • Edoardo
    on Dicembre 22, 2024

    Buongiorno, vorrei aprire una ciclofficina, quindi una attività che farà sia vendita che riparazioni di bici.
    Il locale potrà essere C1 o dovrà essere un C3 ?
    Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 19, 2025

      Per una ciclofficina con vendita e riparazioni, la destinazione C1 (commerciale) è adatta, ma se l’attività di riparazione è prevalente, potrebbe essere necessario un C3 (laboratorio). Verifica con il Comune per confermare la destinazione più appropriata.

  • Ferdinando
    on Dicembre 25, 2024

    Posso utilizzare un laboratorio C3 per la produzione di oggetti con stampanti 3D in piccole quantità?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 19, 2025

      Sì, un laboratorio con destinazione C3 è adatto per la produzione artigianale, quindi puoi utilizzarlo per la stampa 3D in piccole quantità. Tuttavia, verifica con il Comune eventuali restrizioni e con l’ASL se servono requisiti specifici per sicurezza e impatto ambientale.

  • Enrico
    on Gennaio 14, 2025

    Salve,
    sto per aprire una galleria d’arte e mi chiedevo se la categoria catastale C3 fosse consona. Si tratterebbe di uno spazio espositivo con fini ovviamente di promozione e commerciali degli artisti in mostra. Le vendite delle opere avverrebbero solo ed esclusivamente a fronte di una fattura, emessa da me usando l’indirizzo della sede legale dell’azienda, registrata presso lo studio del commercialista.
    Vi ringrazio moltissimo per farmi sapere.

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Gennaio 30, 2025

      Salve! Un locale accatastato come C/3 (laboratori per arti e mestieri) non è generalmente la categoria più adatta per una galleria d’arte con fini espositivi e commerciali. Il C/3 è destinato ad attività artigianali e produttive, come laboratori artistici o di restauro, ma non a spazi aperti al pubblico per esposizione e vendita.

      Per una galleria d’arte, le categorie catastali più consone sono:

      C/1 (negozi e botteghe) → Ideale se lo spazio è aperto al pubblico per esposizione e vendita diretta.
      D/8 (grandi spazi commerciali) → Adatto per gallerie di grandi dimensioni con funzioni espositive e commerciali.

  • Ines
    on Gennaio 21, 2025

    Buongiorno,sono proprietario di un locale C3 volevo sapere se è possibile fittarlo x uso feste x bambini tipo ludoteca grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Gennaio 30, 2025

      Buongiorno! Un locale accatastato C/3 (laboratori per arti e mestieri) è destinato principalmente ad attività artigianali e produttive. Per utilizzarlo come ludoteca o spazio per feste per bambini, è necessario verificare alcuni aspetti:

      Destinazione d’uso – L’uso ludico e ricreativo potrebbe non essere compatibile con la categoria C/3. Potrebbe essere necessaria una variazione di destinazione d’uso in D/4 (case di cura e ospedali, ma include anche scuole e asili) o D/2 (alberghi, pensioni, strutture ricettive).

      Normative comunali – Contatta il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del tuo Comune per verificare i regolamenti locali sulle attività ricreative.

      Requisiti di sicurezza – Se il locale ospita bambini, potrebbe essere necessario adeguarlo alle normative antincendio, accessibilità e igiene.

      Autorizzazioni sanitarie e permessi – Potrebbero servire permessi specifici da ASL o altre autorità competenti.

      Ti consiglio di consultare un tecnico o un geometra per valutare la fattibilità della destinazione d’uso e gli eventuali adeguamenti necessari. ????

  • alessandro
    on Gennaio 30, 2025

    salve, è possibile realizzare uno showroom di calzature in un immobile accatastato d7?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Gennaio 30, 2025

      Salve, Sì, è possibile realizzare uno showroom di calzature in un immobile accatastato D/7 (fabbricati per attività industriali) se l’attività principale rimane produttiva o artigianale. Se lo showroom è solo un’esposizione senza vendita diretta al pubblico, potrebbe rientrare nelle attività compatibili.

      Tuttavia, se prevedi la vendita al dettaglio, potrebbe essere necessaria una variazione di destinazione d’uso o una verifica con il Comune per conformità urbanistica e commerciale

  • Antonio
    on Febbraio 10, 2025

    Buonasera posso fare magazzino deposito dentro una officina dismessa classificata C3 e lavorarci come e-commerce? No vendita diretta no clienti dentro al magazzino. Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 5, 2025

      Sì, puoi usare l’officina dismessa C/3 come magazzino per e-commerce senza vendita diretta, ma verifica con il Comune se serve una variazione d’uso o autorizzazioni specifiche. Meglio consultare un tecnico per sicurezza!

  • Antonio
    on Febbraio 19, 2025

    Ho un locale di circa 100 mq. categoria catastale C3. Posso affittarlo ad un ottico? Per la parte verso l’ingresso come vendita occhiali e per il restante retro, come laboratorio optometrico ?
    Grazie

  • Gabriella
    on Febbraio 28, 2025

    Salve, sono proprietario di un locale accatastato C/3. Posso locare l’immobile ad un commerciante di auto usate affinché possa depositarle lì nel locale?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 5, 2025

      Salve, No, un locale accatastato C/3 (laboratorio artigianale) non è destinato al deposito di auto per attività commerciali. Per poterlo affittare a un commerciante di auto usate, dovresti verificare con il Comune se è possibile cambiare la destinazione d’uso in C/2 (magazzino/deposito) o D/8 (immobile commerciale), se necessario. Ti consigliamo di consultare un tecnico per valutare le normative locali.

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 5, 2025

      No, un locale accatastato C/3 (laboratorio artigianale) è destinato ad attività produttive e artigianali, non a magazzino o deposito di auto. Per affittarlo a un commerciante di auto usate, dovresti verificare con il Comune se è possibile cambiare la destinazione d’uso in C/2 (magazzino/deposito) o altra categoria idonea. Consulta un tecnico per valutare la fattibilità

  • Alex
    on Marzo 5, 2025

    Salve, vorrei acquistare un capannone artigianale ma la mia azienda è iscritta come industriale e commerciale( la mia azienda offre servizi di pulizie,facchinaggio..ecc.),l’immobile sarebbe utilizzato come deposito ed uffici.essendo di grosse dimensioni posso affittare degli uffici per corsi o ad altre attività (ufficio per professionista sulla sicurezza)?
    grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 5, 2025

      Salve, Sì, puo acquistare il capannone, ma deve verificare che la destinazione d’uso sia compatibile con deposito e uffici. Affittare spazi è possibile se consentito dal regolamento urbanistico. Controlla con un tecnico e il Comune prima di procedere.

  • Andrea
    on Marzo 17, 2025

    Buonasera ho una casa con giardino di 600 mq e una gelateria artigianale con laboratorio a 200 metri da casa. Posso costruire un laboratorio di 30 mq nel mio giardino per fare in modo che il negozio che ho diventi solamente area vendita ?
    Se si, quali sono i passi da fare ?
    Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 19, 2025

      Sì, è possibile, ma deve verificare il Piano Regolatore del Comune per accertarti che il terreno sia edificabile e che la destinazione d’uso consenta un laboratorio.

      Passaggi principali:

      Consultare un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) per verificare vincoli urbanistici e norme igienico-sanitarie.

  • demarle
    on Marzo 18, 2025

    Buongiorno, vorrei acquistare una casa (completamente ristrutturata – cucina, bagno, wc, camere da letto, ecc.) classificata C3.
    Voglio creare un’attività di falegnameria, ebanisteria e cucito per mia moglie. Inoltre, è possibile acquistarlo, lavorarci e viverci per 6 mesi all’anno? Inoltre, vorremmo vendere i nostri prodotti artigianali sui mercati, se possibile. :
    1°: è possibile acquistare la casa con realizzazione entro 3 mesi da un’attività artigianale
    2°: vivremo lì solo 6 mesi all’anno per 6 anni poi in modo permanente
    3°: vendita sui mercati
    .
    Grazie per le risposte Sinceramente

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 19, 2025

      Buonasera, può acquistare un immobile con destinazione C3, ma per viverci potrebbe essere necessario un cambio di destinazione d’uso almeno parziale.
      Vivere lì 6 mesi all’anno può essere problematico senza la destinazione residenziale, verifica con il Comune.
      La vendita sui mercati è possibile, ma potrebbe richiedere autorizzazioni specifiche per il commercio ambulante.

      • demarle
        on Marzo 21, 2025

        Grazie per le vostre risposte Vado a fissare un appuntamento in municipio. Buona giornata.

  • Noemi
    on Marzo 19, 2025

    Salve vorrei affittare un fondo con destinazione d’uso C3 per aprire una associazione sportiva dilettantistica NON a scopo di lucro (ASD).
    È possibile?
    Inoltre non è presente la doccia, rimanendo così o cambiando la destinazione d’uso, per le ASD è obbligatoria?
    Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 19, 2025

      Sì, puo affittare un fondo con destinazione C3 per un’ASD, ma dotresti dover verificare con il Comune eventuali adeguamenti. Per quanto riguarda la doccia, dipende dall’attività svolta: in alcuni casi è obbligatoria. Le consigliamo di consultare il regolamento igienico-sanitario locale.

  • Michael
    on Marzo 20, 2025

    Buongiorno posso orendere un magazzino accatastato c3 per commercio online di autovetture?

  • Daniela
    on Marzo 20, 2025

    Salve, vorrei aprire un centro per lo studio e la produzione delle Arti dello spettacolo (danza, musica e recitazione, quindi settore artistico e culturale). Posso farlo in un locale C/3 con servizio igienico sanitari?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Marzo 20, 2025

      Salve, No un magazzino accatastato come C/3 (laboratorio artigianale) non è idoneo per il commercio online di autovetture, che richiede una destinazione d’uso commerciale (C/1). Potresti dover richiedere un cambio di destinazione d’uso.

  • Stefania
    on Marzo 25, 2025

    Buona sera ho un locale deposito, vorrei aprire un Hair spa parrucchieria cosche tipo di destinazione d’uso serve commerciale o artigianale?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Luglio 28, 2025

      Buonasera, Per aprire un’Hair Spa/parrucchieria, la destinazione d’uso corretta è solitamente artigianale, non commerciale.

  • Riccardo
    on Marzo 30, 2025

    Buonasera ho un Laboratorio artigianale C/3 di 300 mq circa
    Posso affittarlo e destinarlo a deposito mobili e affini
    Per i privati?
    Grazie mille

  • Luca
    on Aprile 2, 2025

    Salve, vorrei comprare un seminterrato accatastato come laboratorio C3 per creare uno spazio polifunzionale dove diversi artigiani di diverse discipline (principalmente elettronica/informatica, ma anche pittura, sartoria, ceramica) possano lavorare alle loro creazioni. È possibile o deve essere assegnata solo una disciplina? È possibile organizzare saltuariamente anche dei corsi (max 10 persone) specifici per ogni disciplina dove poter dimostrare l’uso dei vari strumenti del mestiere?
    E grazie mille per l’eccellente articolo!

  • Celina
    on Aprile 11, 2025

    Buongiorno,
    Sono proprietaria di un locale in categoria C/1 posso aprire una yogurteria Frozen e creperia (con vendita da asporto)? O devo cambiare la destinazione d’uso?
    Grazie

  • Dario
    on Maggio 6, 2025

    Salve, siccome sono propenso a comprare un magazzino accatastato C3 per poterlo usare come rimessa per la mia roulotte quando non la uso, chiedo se è possibile oppure mi tocca fare il cambio d’uso in C2 . Grazie

  • Eva Foglietti
    on Maggio 8, 2025

    Per un salone di toelettatura cani..
    C1 o C3?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Luglio 28, 2025

      Per un salone di toelettatura per cani, la destinazione d’uso corretta è C/3 (artigianale), in quanto si tratta di un’attività di servizio alla persona (o animale) con prestazione manuale.

  • Rosetta
    on Giugno 12, 2025

    Locale C/3 può essere utilizzato come garage?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Luglio 28, 2025

      Salve, No, un locale C/3 (artigianale) non può essere utilizzato come garage, perché per uso autorimessa serve la categoria catastale C/6 e devono essere rispettati requisiti specifici (accessi, ventilazione, normativa antincendio).

  • Eleonora
    on Giugno 24, 2025

    Buonasera,
    sono proprietario di un locale accatastato come C2.
    Mi è stato chiesto come sala posa/studio fotografico privato (senza vendita di stampe o altro, ma solo per servizi fotografici). Leggevo forse trasformandolo in c3 sarebbe fattibile.
    E’ una possibilità in caso?
    Grazie

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Luglio 28, 2025

      Buonasera,
      sì, è possibile: per utilizzare un locale C/2 come sala posa o studio fotografico privato, è necessario trasformarlo in C/3 (laboratorio artigianale), poiché si tratta di un’attività produttiva senza vendita diretta.
      Naturalmente il cambio va verificato con il Comune in base alla compatibilità urbanistica e alle norme igienico-sanitarie.

  • Marco
    on Luglio 14, 2025

    Salve, quindi un’agenzia immobiliare in un locale con categoria catastale C/3 non si può aprire?

    • Casa Castelli Immobiliare
      on Luglio 28, 2025

      Salve,
      corretto: un’agenzia immobiliare non può operare in un locale C/3, poiché si tratta di un’attività commerciale o direzionale e richiede una destinazione d’uso C/1 (commerciale) o A/10 (ufficio), a seconda dei casi.

  • Giacomo
    on Luglio 28, 2025

    Buonasera, in un locale se frazionato, 1/3 come c3 e i 2/3 come c1, la parte di produzione e cottura di un’attività di ristorazione (pizzeria) può essere insediata nella parte c3 (banco preparazione + forno), lasciando la zona somministrazione e vendita nel c1 (tavoli e sala)?

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Liste Comparazioni